ITALIANO PER STRANIERI
Nella nostra realtà il fenomeno migratorio ha ormai assunto dimensioni tali da poter essere considerato strutturale. Diventare padroni della lingua del paese di accoglienza significa per tutti i membri di una famiglia accorciare le distanze, abbattere molte barriere, passare dallo stato di stranieri a quello di membri di una comunità. Lo sviluppo delle competenze linguistiche è fra i principali propulsori dei processi di integrazione, sia sotto il profilo sociale e culturale che sotto quello economico. Oltre che essere parte fondamentale del processo educativo e scolastico dei propri figli, comprendere e sapersi esprimere significa per gli adulti non solo avere la possibilità di potersi muovere in autonomia per soddisfare i propri bisogni o la possibilità di un miglior inserimento nel mercato del lavoro, ma la certezza di poter partecipare e interagire adeguatamente in situazioni in cui è in gioco l’esercizio dei propri doveri e diritti.
Per questo LAbCasa Gialla sul Molo ha pensato di offrire ai residenti stranieri dei corsi di italiano sia di base che strutturati per facilitare lo studio di coloro che intendano chiedere il permesso CE per soggiornanti di lungo periodo senza essere in possesso dei titoli che danno diritto all’esonero dei test obbligatori di conoscenza della lingua italiana (di livello non inferiore all’A2 del Quadro comune di riferimento europeo), perché impossibilitati a seguire i corsi tenuti presso i Centri provinciali per l’istruzione degli adulti (CPIA) presenti sul territorio, o privi di attestati equivalenti rilasciati da altri istituti appartenenti al sistema scolastico italiano.
ITALIANO PER STRANIERI
Nella nostra realtà il fenomeno migratorio ha ormai assunto dimensioni tali da poter essere considerato strutturale. Diventare padroni della lingua del paese di accoglienza significa per tutti i membri di una famiglia accorciare le distanze, abbattere molte barriere, passare dallo stato di stranieri a quello di membri di una comunità. Lo sviluppo delle competenze linguistiche è fra i principali propulsori dei processi di integrazione, sia sotto il profilo sociale e culturale che sotto quello economico. Oltre che essere parte fondamentale del processo educativo e scolastico dei propri figli, comprendere e sapersi esprimere significa per gli adulti non solo avere la possibilità di potersi muovere in autonomia per soddisfare i propri bisogni o la possibilità di un miglior inserimento nel mercato del lavoro, ma la certezza di poter partecipare e interagire adeguatamente in situazioni in cui è in gioco l’esercizio dei propri doveri e diritti.
Per questo LAbCasa Gialla sul Molo ha pensato di offrire ai residenti stranieri dei corsi di italiano sia di base che strutturati per facilitare lo studio di coloro che intendano chiedere il permesso CE per soggiornanti di lungo periodo senza essere in possesso dei titoli che danno diritto all’esonero dei test obbligatori di conoscenza della lingua italiana (di livello non inferiore all’A2 del Quadro comune di riferimento europeo), perché impossibilitati a seguire i corsi tenuti presso i Centri provinciali per l’istruzione degli adulti (CPIA) presenti sul territorio, o privi di attestati equivalenti rilasciati da altri istituti appartenenti al sistema scolastico italiano.